Cronaca
Dal Comitato per la sicurezza il via libera per i soldati a Genova
1 minuto e 2 secondi di lettura
Adesso è ufficiale: a Genova arriveranno i militari. Il via libera è stato dato dal Comitato per la sicurezza presieduto dal Ministro dell'Interno Roberto Maroni su proposta del collega della Difesa Ignazio La Russa. Una proposta, peraltro, che nei giorni scorsi non ha mancato di suscitare polemiche, prima fra tutte quella del sindaco Marta Vincenzi, risentitasi per il fatto di non essere stata informata dallo stesso La Russa. In ogni caso dal prossimo 4 agosto dovrebbero arrivare in città una novantina di militari che presidieranno, da soli o insieme alle forze dell'ordine, aeroporto, porto e stazioni ferroviarie. Anche il sindacato di Polizia Silp Cgil ha contestato la decisione del Ministro della Difesa. Il segretario provinciale Roberto Traverso si definisce sbalordito di fronte a dichiarazioni che passano dall'elogio del ruolo fondamentale e preventivo della cosiddetta Polizia di prossimità, al possibilismo sull'impiego dei soldati nel capoluogo ligure. "Non si scherza -dice Traverso- con la professionalità della nostra categoria e soprattutto si deve fare molta attenzione a non alimentare paura tra la gente. Le Forze dell'ordine a Genova devono recuperare il proprio ruolo attraverso l'arrivo di nuove risorse: non è accettabile, conclude, che si preferisca investire e spendere denaro per far confluire soldati nelle nostre strade".
Ultime notizie
- Picchia il marito con il manico della scopa, anziana denunciata
- Lavoratori Acquario di Genova e Città dei bambini, aumentano i buoni pasto e più diritti su malattia e congedi
- Energia nucleare in Italia, ok dalla Conferenza unificata: Liguria strategica
- Porti di Genova-Savona-Vado, aumentano passeggeri e traffico container
- Laghezza SpA, chiude il primo semestre 2025 con un incremento del fatturato del 16%
- Aree commerciali a rischio, ecco 1,7 milioni di euro per la riqualificazione
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis