Cronaca
Gay Pride, in migliaia sfilano per l'uguaglianza dei diritti
1 minuto e 2 secondi di lettura
Decine di migliaia di persone hanno iniziato a sfilare festosamente per le strade di Genova per celebrare il Gay Pride Nazionale promosso da decine di associazioni, circoli e organizzazioni che si riuniscono dietro allo slogan "L'Italia che fa la differenza". Entusiasti gli organizzatori dell'Arcigay che parlano di duecentomila persone che stanno colorando la città con bandiere, palloncini, costumi variopinti e soprattutto con i carri allegorici che hanno sbizzarito la fantasia di gay, lesbiche, bisessuali, transgender. Aperto dal trenino delle Famiglie Arcobaleno, associazione delle famiglie omogenitoriali con i loro bambini, il corteo attraversa il centro di Genova fino a piazza De Ferrari dove sono previsti saluti e interventi tra gli altri delle madrine, Vladimir Luxuria e Lella Costa. Il primo carro è quello della Comunità di San Benedetto al Porto di Don Andrea Gallo, che ospita le persone transessuali del ghetto di Genova. Il capoluogo ligure ha risposto con entusiasmo al Pride Nazionale LGBTQI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuati). Lungo il percorso migliaia di persone attendono curiose e divertite la sfilata festante, ci sono famiglie al completo, bimbi, ragazzi, adulti e anziani, come Paola, 70 anni, in attesa con cinque amiche: "Genova conservatrice? Forse un tempo, siamo qui per vedere qualcosa di diverso".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate