Cronaca
Corso Italia, su 1550 metri di spiaggia solo 132 sono liberi
1 minuto e 15 secondi di lettura
Su 1550 metri di spiaggia, solo 132 sono liberi. Insomma, neppure il 10%. Benvenuti in corso Italia, la promenade per eccellenza di Genova, la passeggiata a mare del capoluogo ligure, dove il mare però è un miraggio. O meglio, si vede, ma non si tocca. Provate, dalla strada, a scendere sulla spiaggia e a raggiungere la battigia. Anche solo per una passeggiata. Ci riuscite solo se pagate l’ingresso a uno dei numerosi stabilimenti balneari sorti come funghi negli anni scorsi. Quei 1418 metri di spiaggia oggi occupati da cabine, ombrelloni e sdraio sono infatti una eredità del recente passato, ben difficile da scardinare: concessioni per la gestione del litorale, rilasciate decenni fa e ora – fanno sapere dal comune di Genova – difficili da revocare. Chi le ha se le tiene belle strette, vista la rendita che producono. Insomma, tutto frutto delle scelte degli anni 50/60, quando l’allora classe dirigente decise che Genova non sarebbe più stata una città di mare, se non per pochi. Perché se corso Italia è stata divisa a lotti e trasformata in un unico, ininterrotto stabilimento balneare, a ponente è stato deciso di insediare le ben note attività industriali, scippando il mare ai genovesi. In risposta oggi da Tursi fanno presente che se si conta il tratto da Nervi a Voltri le spiagge libere in città sono il 40%. Compresi quei 132 metri di corso Italia. Talmente pochi e per pochi, che quasi quasi ce li spacciano per esclusivi. (Davide Lentini)
Ultime notizie
-
Tumore al seno under 40, 100 visite di screening al San Martino: "Serve più informazione"
- Oggi è il World Pasta Day: 1 italiano su 2 la mangia ogni giorno
- Ora legale, con l'energia risparmiata in Liguria si può alimentare Recco per un anno
- Genova, dal 2026 potrebbero chiudere impalcati e ponti: ecco perché
- Lancette indietro di un'ora, questa notte ritorna l'ora solare
-
25 ottobre 2011: la più grande alluvione della storia delle Cinque Terre
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità