Cronaca
Un applauso saluta Batini. Don Gallo: "Arrivederci Bandiera Rossa"
59 secondi di lettura
Prima il silenzio, quello che ha caratterizzato tutta la giornata. E poi, all'arrivo della bara, un lungo applauso: così i "camalli" di Genova hanno salutato il feretro del console Paride Batini quando intorno alle 17.15 è arrivato nella sede della Compagnia Unica del porto di Genova. Quattro giovani camalli, tra cui il nipote Alessio, hanno portato la bara a spalle su per le scale, mentre intorno decine di persone, di varie generazioni, applaudivano. All'arrivo del feretro c'erano i viceconsoli Walter Marchelli e Antonio Benvenuti che hanno abbracciato la moglie di Paride, Rosa, vestita di nero e azzurro, e le figlie Silvana e Mirella e hanno ripetuto le condoglianze al genero Tonino e a suo figlio Alessio, l'unico della famiglia che lavora nella Compagnia. La bara, avvolta nel gonfalone della Culmv, è stata collocata al centro della sala; sui pannelli dietro l'altare, allestito per il rito che domani sarà celebrato da Don Andrea Gallo, sono stati appesi altri sette gonfaloni storici, mentre altri quattordici di fattura più recente sono esposti alla balconata. Don Gallo, in una intervista a Primocanale, ha anticipato che saluterà l'amico Batini dicendo. "Arrivederci Paride, arrivederci Bandiera Rossa".
Ultime notizie
- Ex Ilva, le donne di Cornigliano: "Totale solidarietà ai lavoratori"
- Agenzie delle Dogane, sos giocattoli importati: 6 su 10 non rispettano le norme
- È morta Ornella Vanoni: addio alla cantante dell’amore “senza fine” con Gino Paoli
- Riduzione del seno da 10 mila euro in 'nero', 68enne rischia la vita e denuncia
-
Il ministro Zangrillo a Orientamenti: "Mia presenza qui un dovere. Ai ragazzi dico: ogni mestiere ha dignità"
- Numeri record per Orientamenti, la 30esima edizione si chiude con 137mila presenze
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSe Genova perde l'acciaio perde la sua anima
L'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova