Cronaca
Un applauso saluta Batini. Don Gallo: "Arrivederci Bandiera Rossa"
59 secondi di lettura
Prima il silenzio, quello che ha caratterizzato tutta la giornata. E poi, all'arrivo della bara, un lungo applauso: così i "camalli" di Genova hanno salutato il feretro del console Paride Batini quando intorno alle 17.15 è arrivato nella sede della Compagnia Unica del porto di Genova. Quattro giovani camalli, tra cui il nipote Alessio, hanno portato la bara a spalle su per le scale, mentre intorno decine di persone, di varie generazioni, applaudivano. All'arrivo del feretro c'erano i viceconsoli Walter Marchelli e Antonio Benvenuti che hanno abbracciato la moglie di Paride, Rosa, vestita di nero e azzurro, e le figlie Silvana e Mirella e hanno ripetuto le condoglianze al genero Tonino e a suo figlio Alessio, l'unico della famiglia che lavora nella Compagnia. La bara, avvolta nel gonfalone della Culmv, è stata collocata al centro della sala; sui pannelli dietro l'altare, allestito per il rito che domani sarà celebrato da Don Andrea Gallo, sono stati appesi altri sette gonfaloni storici, mentre altri quattordici di fattura più recente sono esposti alla balconata. Don Gallo, in una intervista a Primocanale, ha anticipato che saluterà l'amico Batini dicendo. "Arrivederci Paride, arrivederci Bandiera Rossa".
Ultime notizie
- Domani allerta gialla per temporali sul Levante della regione
- "Rinchiusi come bestie", le strazianti lettere dei detenuti nelle carceri della Liguria
-
Il film della settimana: 'Presence', quando l'horror è un percorso sull'amore e sulla perdita
- Donna scomparsa ad Airole, riprendono le ricerche. L'ultimo contatto da una cella telefonica vicino al bosco
- Scatta la stretta sulla guida in stato di ebbrezza, diventa obbligatorio l'alcolock per i condannati
- Movida, nuovo weekend di alcol e violenza: nel Tigullio raffica di interventi
IL COMMENTO
A “Ti ricordi?” la storia della “Zarina” e dei capolavori bocciati da un “ragazzo”
Gli antenati dello Skymetro, 300 miliardi di lire gettati al vento