Politica
"Carlo Felice" rischia il fallimento, verso un vertice Comune-Regione
1 minuto e 9 secondi di lettura
Comune di Genova e Regione Liguria cercano di scongiurare il fallimento del Teatro Carlo Felice, alle prese con pesanti problemi di bilancio. "Servono circa 10 milioni di euro per il fondo pensioni - spiega il commissario straordinario della Fondazione, Giuseppe Ferrazza - visto che i lavoratori hanno vinto in primo grado il ricorso per avere quanto spetta loro". Soldi, però, che oggi la Fondazione non ha. "Se non si trovano al massimo entro la fine di giugno - dice ancora - sarò costretto a mettere a bilancio il passivo, il che comporterebbe una liquidazione coatta amministrativa della Fondazione". Vale a dire, sarebbe il fallimento. Per questo si incontreranno riservatamente il sindaco di Genova Vincenzi, l'assessore alle finanze di Tursi, Balzani, e gli assessori regionali Pittaluga e Morchio, per valutare come affrontare la questione. Diverse le possibilità: o ricorrere contro la sentenza che ha dato ragione ai lavoratori e aspettare il secondo grado, oppure cercare di trovare un accordo con i lavoratori stessi sull'ammontare del fondo. In quest'ultimo caso la cifra di 10 milioni potrebbe essere ridotta, ma non è detto che tutti i dipendenti del Carlo Felice accettino, specie quelli che vanno in pensione adesso potrebbero volersi vedere riconosciuti in pieno i propri diritti economici. Insomma, una situazione piuttosto intricata. E il tempo a disposizione non gioca certo a favore del teatro che rischia il fallimento. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- Caso di chikungunya a Imperia, al via la disinfestazione in città
- Obiettivo aumentare gli spazi verdi, Genova aderisce al protocollo dell'Unione europea
- Narcotizzava gli anziani e poi li derubava, ragazza arrestata a Genova
- Auto contro bici a Varazze: grave un ciclista
-
Traghetti e crociere, a Genova 115mila passeggeri nel weekend. Sulle autostrade è bollino nero
-
Liguria in allerta gialla. Notte di temporali a Genova. Smottamenti a Bargagli
IL COMMENTO
Una città sempre in ritardo e noi poveri boomers in eterna attesa
In coda in A12 per lavori a luglio, l'infinita beffa dopo il crollo del Morandi