Si indaga sull'inquietante episodio verificatosi lunedì sera dopo le 20 a Vallecrosia, quando sette colpi di pistola, presumibilmente calibro 38, sono stati esplosi contro la portiera, lato guida, dell'automobile appartenente al direttore generale del Comune di Ventimiglia, Marco Prestileo, che era posteggiata sotto l'abitazione in via Colonnello Aprosio. La notizia è però trapelata solo ieri sera. E' stato lo stesso Prestileo, intorno alle 8 di ieri mattina, al momento di uscire e recarsi al lavoro, ad accorgersi che la portiera era stata crivellata di colpi. In terra, tuttavia, non c'erano bossoli. La dinamica dell'accaduto è ancora in fase di accertamento da parte della polizia. Sono state raccolte le testimonianze di alcune persone che hanno udito gli spari. Prestileo è un personaggio molto in 'vista', in Comune, per l'alto numero di cariche che ricopre e per il carattere piuttosto deciso. E', infatti, anche nel cda di Civitas la società patrimoniale del Comune di Ventimiglia e di molti altri enti e commissioni, tra cui quella che deve decidere l'acquisizione e riconversione delle aree ferroviarie del parco Roja. Secondo Prestileo si tratterebbe di una 'ragazzata': "Tutti mi vogliono bene - ha dichiarato - Sono certo di agire in modo deciso, a volte intransigente, ma nel giusto".
Cronaca
Sette colpi di pistola contro l'auto del direttore generale del Comune
1 minuto e 1 secondo di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
-
Il medico risponde - Artrosi del ginocchio, sintomi e come si cura
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sette anni cade dal secondo piano lotta tra la vita e la morte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie