Cronaca
Anziano trovato morto, stamattina l'autopsia
56 secondi di lettura
Verrà eseguita questa mattina l'autopsia su Angelo Peiré, l'uomo di 76 anni trovato morto in via del Campo a Genova. L'anziano aveva un ematoma su uno zigomo, che secondo gli investigatori potrebbe essere stato provocato dalla caduta. Al momento, infatti, la pista più accreditata resta quella di un malore, anche se saranno i rilievi medici a fornire ulteriori chiarimenti sulla vicenda. Il cadavere, in pigiama, è stato trovato nel soggiorno di casa. L'energia elettrica era staccata, ma gli investigatori ritengono a causa dell'interruttore automatico di sicurezza. Nei prossimi giorni, gli inquirenti proseguiranno con i rilievi tecnici alla ricerca di eventuali impronte o tracce. A dare l'allarme ai carabinieri è stata la proprietaria di una gelateria che non vedeva Peiré da alcuni giorni. La porta blindata non presentava segni di effrazione. La casa era in disordine, ma dicono gli uomini della stazione dei carabinieri della Maddalena, non dovuto alla presenza di terze persone. Peiré non era sposato, viveva da solo nell'appartamento e ha un fratello che vive a Genova. Era molto conosciuto dai commercianti del posto e passava molto tempo nei locali di piazza di Fossatello.
Ultime notizie
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un inchiesta sul turista morto
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
- Antonio Bertani sarà il nuovo segretario del Pd Tigullio: "Uniti, ripartiamo dal territorio"
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi