Cronaca
Incidente mortale in A7, il ghiaccio la causa dello schianto di 4 tir
1 minuto e 1 secondo di lettura
Una lastra di ghiaccio spessa almeno 2 centimetri, sulla sede stradale. Sarebbe questa, insieme all'alta velocità, la causa del maxi tamponamento tra 4 mezzi pesanti avvenuto stamattina intorno alle 6.20 sulla A7 tra Isola del Cantone e Vignole Borbera, in direzione di Milano. Nell'incidente, verificatosi in curva all'interno della galleria Gabbia, ha perso la vita il conducente di un camion. Il tratto di autostrada è stato chiuso alla viabilità e riaperto solo intorno alle 11, grazie a uno scambio di carreggiata istituito tra Isola del Cantone e Vignole in entrambe le direzioni. Uno dei tir coinvolti trasportava sale: il carico è finito sull'asfalto rendendo difficili e lunghe le operazioni di bonifica. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, pare che il bilico carico di sale, affrontando una curva all'uscita della galleria si sia rovesciato. Dietro il mezzo viaggiava una motrice che è riuscita ad evitare l'impatto buttandosi sulla corsia di emergenza. Un'altra motrice, che trasportava un container, si è invece schiantata contro il bilico e l'autista é morto. Dietro questa motrice viaggiava un altro bilico il cui autista ha tentato di buttarsi a destra sfondando il guardrail che però non ha ceduto totalmente. Il mezzo è quindi rimasto in strada evitando però l'impatto diretto con la motrice.
Ultime notizie
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi