La Capitaneria di porto di Sanremo, su disposizione della Procura, sta effettuando una serie di verifiche ambientali sulle attività di sparo ai campi di tiro a volo di Pian di Poma. I residui degli spari, come piattelli integri o in frantumi, capsule di plastica delle cartucce e i pallini, finiscono in gran parte in mare oltreché sulla scogliera. Alcuni frammenti prelevati risultano essere composti al 40% da sostanza bituminosa. "Anche se diffidati formalmente - dicono dalla Capitaneria - i gestori dell'attività non hanno provveduto in passato, se non in minima parte, a bonificare le aree scogliera e fondo marino, che tra l'altro è di particolare pregio essendo una prateria di posidonia, da questi residui. L'attività del tiro a volo non è naturalmente al di sopra delle leggi, se mai, ove necessario, dovrà essere regolamentata e messa a norma".
Cronaca
Controlli anti inquinamento al tiro a volo
43 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate