La Capitaneria di porto di Sanremo, su disposizione della Procura, sta effettuando una serie di verifiche ambientali sulle attività di sparo ai campi di tiro a volo di Pian di Poma. I residui degli spari, come piattelli integri o in frantumi, capsule di plastica delle cartucce e i pallini, finiscono in gran parte in mare oltreché sulla scogliera. Alcuni frammenti prelevati risultano essere composti al 40% da sostanza bituminosa. "Anche se diffidati formalmente - dicono dalla Capitaneria - i gestori dell'attività non hanno provveduto in passato, se non in minima parte, a bonificare le aree scogliera e fondo marino, che tra l'altro è di particolare pregio essendo una prateria di posidonia, da questi residui. L'attività del tiro a volo non è naturalmente al di sopra delle leggi, se mai, ove necessario, dovrà essere regolamentata e messa a norma".
Cronaca
Controlli anti inquinamento al tiro a volo
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Camion perde olio, chiuso e poi riaperto casello Genova Est per bonifica
- Camion perde olio, chiuso casello Genova Est per bonifica
-
Anteprima calcio, la puntata dell'11 agosto 2025
-
A7, al via il cantiere di Busalla, sindaci e commercianti uniti: "Serve rispetto dei tempi"
- Ondata di calore di livello 3, ecco il numero verde di emergenza
-
Imbarchi traghetti: situazione traffico, code e viabilità alternativa
IL COMMENTO
Un dehors anche per Verdi con i “Falstaff” in piazza Soziglia
Venti minuti Salis-Salvini: un blitz con troppi dubbi