Cronaca
Festival scienza: un giorno per la protesta
56 secondi di lettura
La protesta che sta coinvolgendo scuole e università italiane sarà al centro di una giornata del Festival della scienza di Genova. Lo ha annunciato il presidente Manuela Arata, oggi, durante un'affollata lectio magistralis del genetista Luigi Luca Cavalli Sforza. "Il nostro Paese sta vivendo un dibattito dolorosissimo su scuola e università - ha spiegato Arata nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale davanti a 500 visitatori -. La sesta edizione del festival è fortemente coinvolta e ne è parte integrante". "Ieri sera ho ricevuto e-mail da numerosi docenti universitari dell'ateneo genovese - ha proseguito il presidente del Festival della scienza -. Questa mattina mi hanno contattato quelli della facoltà di Fisica. Tutti ci chiedono spazio". "Come organizzatori abbiamo deciso di dare la nostra attenzione, affinché la rassegna diventi sede di discussione ampia e di proposte concrete. Luogo e data del dibattito li faremo conoscere al più presto" ha concluso Arata. Il Festival della scienza, da oggi fino al 4 novembre, è costituito da oltre 350 eventi tra mostre, laboratori e incontri con studiosi provenienti da tutto il mondo.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi