Cronaca
Festival scienza: un giorno per la protesta
56 secondi di lettura
La protesta che sta coinvolgendo scuole e università italiane sarà al centro di una giornata del Festival della scienza di Genova. Lo ha annunciato il presidente Manuela Arata, oggi, durante un'affollata lectio magistralis del genetista Luigi Luca Cavalli Sforza. "Il nostro Paese sta vivendo un dibattito dolorosissimo su scuola e università - ha spiegato Arata nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale davanti a 500 visitatori -. La sesta edizione del festival è fortemente coinvolta e ne è parte integrante". "Ieri sera ho ricevuto e-mail da numerosi docenti universitari dell'ateneo genovese - ha proseguito il presidente del Festival della scienza -. Questa mattina mi hanno contattato quelli della facoltà di Fisica. Tutti ci chiedono spazio". "Come organizzatori abbiamo deciso di dare la nostra attenzione, affinché la rassegna diventi sede di discussione ampia e di proposte concrete. Luogo e data del dibattito li faremo conoscere al più presto" ha concluso Arata. Il Festival della scienza, da oggi fino al 4 novembre, è costituito da oltre 350 eventi tra mostre, laboratori e incontri con studiosi provenienti da tutto il mondo.
Ultime notizie
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano