Tutto pronto per una nuova edizione del Festival della Scienza, in programma da giovedì al prossimo 4 novembre. Molte location e tanti temi di confronto. Nel segno della diversità: sarà questo infatti il tema dominante del Festival, tra mostre, laboratori, spettacoli per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente: 13 giorni in cui l’interdisciplinarietà abbraccia scienze matematiche, naturali e umane. Con una novità. L’edizione di quest'anno del Festival sarà a emissioni zero: verranno abbattute le emissioni di CO2 prodotte dalla manifestazione grazie ad alcuni interventi di forestazione che, sfruttando il processo di fotosintesi, assorbiranno i gas serra compensando o “neutralizzando” le emissioni non evitabili, pari a circa 1685 tonnellate di CO2.
Cronaca
Arriva il Festival della Scienza
36 secondi di lettura
Ultime notizie
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket sostenuto da Iren luce gas e servizi
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano