Politica
Legge sui sub, polemiche in Regione
1 minuto e 7 secondi di lettura
Critiche dal centrodestra e da una parte del centrosinistra sono state indirizzate oggi in Consiglio regionale al presidente della giunta Claudio Burlando, dopo che ha chiesto un rinvio del disegno di legge di iniziativa della giunta che disciplina le attività delle associazioni di sub. Dopo le polemiche, sollevate tra gli altri da Luigi Cola, Pd, presidente della commissione competente, Nicola Abbundo, Moderati per il Popolo delle Libertà, e Gabriele Saldo, FI, il Ddl è stato ritirato su proposta del capogruppo Pd Boffa e sarà discusso la prossima settimana. Burlando aveva chiesto una riflessione "dopo avere ricevuto - ha spiegato - alcune e-mail di associazioni che chiedono di rivedere le norma sulle somme da pagare per le iscrizioni". Cola, Abbundo e Saldo hanno protestato spiegando che la legge é stata esaminata per mesi in commissione e tutte le parti sono state ascoltate più volte "ma è inevitabile scontentare qualcuno". Cola ha detto che "se queste persone sono così in difficoltà potrei anche dargli qualche soldo io". Per il capogruppo FI, Gabriele Saldo, "quello che è accaduto è l'ennesimo schiaffo al Consiglio regionale ed ai consiglieri. La richiesta di Burlando ha un chiaro sapore elettorale e sembra tanto fatta ad hoc per ingraziarsi le associazioni di categoria prendendosi meriti che non ha".
Ultime notizie
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura col Governo: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi