Cronaca
Università: ricercatori liguri salvano Google
51 secondi di lettura
Il più grande motore di ricerca del mondo, il colosso Google, è stato "salvato" dall'Università di Genova. Il gruppo di ricerca del Laboratorio di intelligenza artificiale del dipartimento di Informatica dell'Ateneo ligure ha infatti scoperto una vulnerabilità nel sistema di autenticazione e ha permesso ai gestori del motore di ricerca di correre ai ripari. La scoperta è stata fatta dal professore Alessandro Armando che coordina il laboratorio e docente di Intelligenza artificiale nella facoltà di Ingegneria. "La vulnerabilità del protocollo impiegato da Google - spiega il professore Armando - è stata individuata da un programma per l'analisi automatica dei protocolli di sicurezza messo a punto nel nostro gruppo di ricerca". La scoperta è stata realizzata nell'ambito del progetto "Avantssar", finanziato dall'Unione Europea, con lo scopo di mettere a punto una tecnologia capace di garantire la sicurezza informatica dei servizi distribuiti su internet. La durata è di tre anni e coinvolge dieci partner europei, per un budget complessivo di sei milioni di euro.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi