Cronaca
Andora sesto comune più virtuoso d'Italia
1 minuto e 2 secondi di lettura
Il Comune di Andora è al sesto posto nella classifica dei comuni più virtuosi d'Italia. Il risultato, secondo il sindaco Franco Floris, è stato ottenuto grazie a una politica attenta all'ambiente, alla costituzione di una società a responsabilità limitata e ai tagli alla spesa pubblica. In particolare, nelle casse del comune sono arrivati un milone e 500 mila euro dalla vendita di un terreno per la costruzione di un parcheggio. E' stata costituita una s.r.l. che si occupa della gestione della segnaletica stradale, delle aree verdi, del porto, della spiaggia libera e della farmacia. "In questo modo - dice il primo cittadino - abbiamo migliorato la qualità dei servizi producendo utili, senza l'impiego di risorse pubbliche". A breve verrà realizzata una centrale fotovoltaica da 400 kilovatt. Per quanto riguarda l'illuminazione pubblica, il comune risparmia ogni anno 22 mila euro. "Tutto questo - prosegue Floris - senza aumentare la pressione fiscale e diminuendo del 10 per cento il costo dello smaltimento dei rifiuti". Negli ultimi anni sono stati realizzati anche degli investimenti per il recupero delle borgate e per gli interventi idraulici. Infine, il risparmio arriva anche dalla giunta del comune: il sindaco e i colleghi utilizzano le auto private e propri cellulari.
Ultime notizie
- Incidente davanti al Gaslini: auto si schianta contro due vetture parcheggiate e si ribalta
- Sciopero generale a Genova, l'orario e i percorsi dei cortei
- Sciopero di trasporti, scuole e sanità, a Genova corteo partito verso Albertazzi. Primocanale in diretta
- Ex Ilva Genova, a Roma l'incontro sul futuro dello stabilimento di Cornigliano
- Arresto in hotel 5 stelle, difesa carabinieri: “Mai chiesti 100mila euro”, ma la pec dice altro
- Sangue in pieno giorno a Sestri Ponente: 18enne accoltellato
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi
Mercoledì 26 Novembre 2025
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
leggi tutti i commentiNo al tunnel subportuale fino a che siamo in tempo
Ex Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare