Nel corso di un servizio perlustrativo predisposto dal Comando della Compagnia di Ventimiglia, per il controllo dei casolari abbandonati e le zone disabitate, i militari di Dolceacqua, hanno ispezionato alcuni casolari e baracche, nelle campagne di Isolabona. La loro attenzione si è concentrata su una vasca di raccolta delle acque per l'irrigazione di circa 300 metri cubi. Sotto il pelo dell'acqua giaceva un involucro di cellophane, ancorato sul fondo, al cui interno era custodito in perfette condizioni, un fucile modello Moschetto 91, di quelli in dotazione all'esercito italiano durante l'ultimo conflitto mondiale, con all'interno le munizioni. I militari hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco di Ventimiglia, grazie ai quali con diverse pompe e dopo diverse ore di lavoro, è stata svuotata la vasca al cui interno sono stati rinvenuti anche: un fucile artigianale calibro 28, una pistola a tamburo Smith&Wesson calibro 38 con matricola abrasa, un panetto da 200 grammi di tritolo, 10 cartucce per moschetto, 15 cartucce calibro 38 per pistola semiautomatica, 2 detonatori per tritolo, 6 cartucce cal 28 per la caccia. Tutto il materiale è perfettamente conservato e funzionante. Il proprietario del fondo si è dichiarato totalmente estraneo alla vicenda.
Cronaca
Fucili, pistole, tritolo: "s.barbara" in campagna
55 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco