Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 47 secondi di lettura
di redazione

Un'alleanza strategica per una Genova più pulita, consapevole e sostenibile. È questo lo spirito dell'intesa siglata tra il Comune di Genova e Plastic Free ODV Onlus, l'organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nella lotta all'inquinamento da plastica, con oltre 1.200 referenti e 250.000 volontari attivi in tutta Italia.

Obiettivo: promuovere azioni concrete di sensibilizzazione, riduzione della plastica monouso ed educazione ambientale attraverso campagne di comunicazione mirate, eventi pubblici, iniziative nelle scuole e collaborazioni con associazioni e cittadini, diffuse su tutto il territorio comunale. A Palazzo Tursi, si è svolto l'incontro tra l'assessora all'Ambiente Silvia Pericu e i referenti Plastic Free Valentina Garofalo e Simone Italiano, sancendo la fattiva collaborazione tra l'amministrazione e la onlus.

Tursi: "Sosteniamo le iniziative di Plastic Free"
 

"Dopo l'approvazione in giunta, lo scorso luglio, del Protocollo d'Intesa, ci siamo confrontati per rafforzare, in maniera concreta e fattiva, la partnership - spiega Pericu - Vogliamo sostenere e promuovere le iniziative di Plastic Free Onlus: oltre a essere un impegno preciso per il nostro mandato amministrativo, riteniamo che sia un ottimo strumento di diffusione di quella cultura del rispetto delle buone pratiche ambientali indispensabili per il futuro della nostra città e delle prossime generazioni. Il Protocollo che abbiamo sottoscritto - prosegue Pericu - è la testimonianza concreta di quanto possiamo realizzare quando istituzioni e cittadini lavorano fianco a fianco".

Plastic Free: "Vogliamo che Genova diventi un punto di riferimento per la sostenibilità"

"Questo accordo rappresenta l'inizio di un lavoro sinergico e costante - ha dichiarato Valentina Garofalo, referente Plastic Free per Genova - L'amministrazione comunale ha mostrato grande apertura e volontà di collaborazione: insieme possiamo generare un impatto reale sulla vita quotidiana dei cittadini, sull'ambiente urbano e sulla salute collettiva". L'intesa apre una nuova fase operativa, in cui sensibilizzazione, partecipazione e interventi concreti cammineranno fianco a fianco. "Vogliamo che Genova - ha aggiunto Simone Italiano - diventi un punto di riferimento per la sostenibilità: partiremo da piccole azioni condivise, ma con una visione ampia e concreta, in grado di portare risultati misurabili e duraturi". 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 16 Luglio 2025

Amiu, a Genova i contenitori in bioplastica vanno buttati nell'umido - lo speciale

https://www.youtube.com/embed/58VmGFv-qeo?si=jDq-_TrXbfNChM8M Parte da Genova la nuova campagna di comunicazione ambientale promossa da AMIU Genova e Consorzio Biorepack, con il sostegno del Comune di Genova presentata a Palazzo Tursi. Un progetto che ha come obiettivo il miglioramento della raccol
Sabato 21 Settembre 2024

Genova, nella spiaggia di Punta Vagno mozziconi e plastica

La campagna Puliamo il Mondo di Legambiente Polis sul litorale della Foce
Sabato 22 Giugno 2024

La plastica in mare? Grazie ai ricercatori liguri si monitora dallo spazio

Lo studio ha utilizzato una serie di 300.000 immagini satellitari scattate ogni tre giorni per sei anni, individuando migliaia di strisce di rifiuti, alcune lunghe più di un chilometro e alcune fino a 20 km