Cronaca
Stop agli stabilimenti balneari, libero il 40% delle spiagge liguri
52 secondi di lettura
Almeno il 40% delle spiagge di ogni comune costiero, in Liguria, dovrà essere lasciato libero. Lo prevede una legge proposta dai Verdi in Regione e passata con il consenso di tutti i partiti, sia di maggioranza che di opposizione. In quei comuni dove la soglia è già stata superata, non potranno essere rilasciate nuove concessioni demaniali, e ogni volta che si potrà, bisognerà liberare spazi di battigia. Come nel caso delle colonie: appena disdetteranno l’occupazione dell’arenile, quei tratti di spiaggia dovranno tornare liberi. Nella legge è stata inserita anche una norma che riguarda nello specifico la situazione genovese di corso Italia, ma riguarda ovviamente tutta la costa ligure: dovrà essere consentito il libero transito sulla battigia, abbattendo o rimuovendo eventuali ostacoli. Proprio in corso Italia, infatti, da anni c’è chi denuncia la presenza di manufatti che dividono uno stabilimento balneare dall’altro, impedendo di poter passeggiare liberamente lungo la riva. Appena la legge sarà pubblicata sul bollettino regionale, quei manufatti dovranno essere rimossi.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate