Cronaca
Renzo Piano potrebbe disegnare le pale eoliche sulla diga foranea
58 secondi di lettura
L'architetto Renzo Piano potrebbe disegnare il profilo delle torri eoliche del futuro impianto che nei progetti di Enel e della Regione Liguria dovrebbe sorgere sulla diga foranea del porto di Genova, modificando in parte lo skyline della città. La notizia, che circola in via ufficiosa, segue alcune aperture che lo stesso Piano avrebbe fatto nelle ultime settimane rispetto all'impianto. Circa un mese fa, commentando quasi a caldo la notizia della progettazione dell'impianto eolico, l'architetto aveva manifestato perplessità e aveva spiegato tra l'altro che avrebbe visto meglio una installazione di questo genere sulle colline di Genova invece che sul mare. Sposata la causa, come ha comunicato ai suoi principali interlocutori, tra i quali il sindaco di Genova, Marta Vincenzi, e il presidente della Regione, Claudio Burlando, ora Piano potrebbe anche partecipare alla progettazione delle torri eoliche, una decina, che verrebbero installate davanti al terminal container di Genova-Voltri. Il progetto, inserito in un protocollo di intesa firmato dal presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e dal presidente dell'Enel, Fulvio Conti, prevede, una volta ottenute le autorizzazioni della Capitaneria e dell'Autorità Portuale, la produzione di 20 megawatt di energia per soddisfare il fabbisogno di ottomila utenze.
Ultime notizie
- Calendario Serie B: subito Sampdoria-Modena, Spezia-Carrarese e Entella-Juve Stabia
- Picchia il marito con il manico della scopa, anziana denunciata
- Armella, Morettini e Wolfson: Tursi indica i nomi del consiglio direttivo di Palazzo Ducale
- Lavoratori Acquario di Genova e Città dei bambini, aumentano i buoni pasto e più diritti su malattia e congedi
- Energia nucleare in Italia, ok dalla Conferenza unificata: Liguria strategica
- Porti di Genova-Savona-Vado, aumentano passeggeri e traffico container
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis