Cronaca
Festival della maiolica, tra storia e tradizione
34 secondi di lettura
La Liguria sarà lo scenario per 14 giorni del terzo festival internazionale della maiolica che avrà come sedi principali le località storicamente impegnate nelle antiche manifatture della ceramica: Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona, Vado e Genova. Due i temi scelti per questa terza edizione: le ceramiche da mensa, destinate a decorare le tavole di re, dogi, borghesi e popolani e la produzione dell'artista Giacomo Borselli protagonista della ceramica ligure del '700 del quale ricorre il bicentenario della morte. La prima parte del festival, da domani al 27 aprile, si snoderà fra Albisola Superiore e Marina, Savona e Vado Ligure mentre la seconda parte, dal 28 aprile al 4 maggio, si svolgerà a Genova.
Ultime notizie
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un inchiesta sul turista morto
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi