Cronaca
Nelle imprese liguri ancora poche donne assunte rispetto all'Europa
1 minuto e 9 secondi di lettura
Le imprese liguri risultano virtuose perché disposte ad investire in termini di formazione e di presenza sulla componente femminile, anche se sono ancora lontane ai traguardi europei dove le donne lavoratrici rappresentano il 60% del totale degli occupati. Lo dice una ricerca condotta dall'ufficio della consigliera di parità della Regione Liguria, Valeria Maione, e relativa agli anni dal 2000 al 2005, che è stata presentata oggi. "Negli anni esaminati dalla ricerca - ha spiegato Valeria Maione - si è manifestata una tendenza alla crescita della componente femminile anche tra i quadri e tra i dirigenti nelle 190 aziende liguri con oltre 100 dipendenti, anche se in termini assoluti il confronto tra i due sessi risulta ancora fortemente sbilanciato: su un totale infatti di 35.765 maschi lavoratori le donne occupate ammontano a 18.606, il 34,2%, numeri ancora lontani rispetto al traguardo fissato dall'Unione Europea del 60% di occupazione femminile". Scopo della ricerca, che per la prima volta viene effettuata in Liguria, oltre al monitoraggio dell'andamento dell'occupazione, l'individuazione di discriminazioni rivolte alle donne per poterle prevenire. "Dai dati - continua la consigliera di parità - emerge infatti la presenza in Liguria di un tessuto produttivo fatto di imprese di piccole dimensioni, dove trovano collocazione molte donne, alla ricerca di maggiori riconoscimenti del proprio valore, ma è indubbio che le imprese più grandi possono fare da traino per il sistema nel suo complesso, innestando circuiti virtuosi".
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Il medico risponde - Alluce valgo, chirurgia sempre più mininvasiva
- Ufficiale: Como-Genoa domenica alle 12,30
- Tentata rapina a donna, il marito reagisce: il bandito li prende a pietrate
- Banconote false da 50 euro, allarme tra i commercianti in Valbisagno
- Teatro Carlo Felice, Michele Galli è il nuovo sovrintendente
- Addio a Sandro Caponnetto, calciatore, ristoratore ed eclettico artista
IL COMMENTO
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri