Oltre mille lavoratori metalmeccanici, secondo i sindacati, hanno partecipato a Genova alla protesta per il rinnovo del contratto di lavoro. Non sono mancati disagi al traffico cittadino e sull'autostrada, specie all'uscita di Aeroporto. La situazione si è normalizzata solo in tarda mattinata. Da piazza Massena i lavoratori di Marconi, Elsag ed Ansaldo e da Sestri Ponente quelli di Fincantieri si sono spostati bloccando circa per due ore il casello autostradale. Si sono posizionati sulle rampe in entrata e uscita, mentre altri lavoratori ihanno impedito il flusso sull'Aurelia e picchettato anche l'entrata alla stazione ferroviaria di Sestri. I metalmeccanici delle Riparazioni Navali, invece, si sono riuniti in piazza Cavour e hanno bloccato la sopraelevata per una quindicina di minuti per poi scendere e bloccare il traffico verso Caricamento e la Foce. In tarda mattinata tutti sono tornati alle fabbriche. Venerdì, in occasione di un'altro sciopero di due ore, i lavoratori delle Riparazioni Navali andranno in corteo verso la prefettura con fasce nere al braccio, in segno di lutto per la morte degli operai torinesi. La protesta di oggi è stata organizzata soprattutto per la vertenza salariale e di contratto. "Un metalmeccanico prende mille euro al mese - ha spiegato Giuseppe Durante della Fiom-Cgil - chiediamo 117 euro di aumento per il rinnovo del contratto, ma Federmeccanica ce ne proposte solo 66". Al centro dell'agitazione, però, anche i problemi della sicurezza sul lavoro dopo i morti di Torino.
Cronaca
Metalmeccanici in piazza per il contratto. Traffico di Genova in tilt
1 minuto e 11 secondi di lettura
TOP VIDEO
Venerdì 09 Giugno 2023
Federacciai: "Serve fondo europeo per transizione imprese energivore"
Venerdì 09 Giugno 2023
Genova, asilo chiuso per topi a San Teodoro
Venerdì 09 Giugno 2023
La genovese a Roussillon (Francia): "Qui alta qualità di vita, incomparabile con Londra"
Venerdì 09 Giugno 2023
Il medico risponde, l'infettivologo Matteo Bassetti
Venerdì 09 Giugno 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2006: la corsa dei carretti
Ultime notizie
- Scoperti sei condomini che sversano in mare la fogna: in arrivo maxi multa
-
Federacciai: "Serve fondo europeo per transizione imprese energivore"
- Sanità, si è svolta la prima riunione del nuovo Comitato Etico Territoriale
- Futuro energetico, Benveduti: "Nei prossimi anni sarà ancora fattore di criticità"
-
Tunnel subportuale, il direttore di Spediporto: "Opera sicura. Ma la Sopraelevata non è da abbattere"
- Diga: 100mila tonnellate di ghiaia posate, a settembre cassoni al via
IL COMMENTO
Quando gli italiani si raccontano balle per non dire la verità
Non solo i cantieri le vere cause del grande collasso autostradale