Cronaca
Inchiesta Fiorani: sequestrati complessi immobiliari in Liguria
1 minuto e 16 secondi di lettura
La ex fabbrica del cioccolato che riforniva l’esercito aveva attirato gli appetiti di niente meno che Giampiero Fiorani che ha allungato i tentacoli fino in Liguria: siamo a Genova Nervi, via del Commercio dove sorgeva la ex Aura che produceva, appunto, cioccolata. Fu chiusa una decina di anni fa e Fiorani, regista occulto della milanese Pgm, proprietaria del complesso, voleva su quell’area costruire probabilmente villette in zona pregiata, vicina al mare e con alle spalle il verde: insomma attività di forte ritorno economico. Tutto questo è stato sequestrato dal Nucleo speciale di polizia valutaria e tributaria e dalla sezione polizia giudiziaria del tribunale della finanza di Milano. Ci racconta tutto il tenente colonnello Fabio Canziani: l’atro complesso sequestrato è quello dell’ex Italcementi di Imperia: nel 2001 Fiorani era andato di persona a visitare l’area per costruire case ed esercizi commerciali ma si era scontrato con il comune che voleva spazi artigianali e per servizi. Oggi l’area è abbandonata. Anche in questo caso ci sarebbe stata l’intenzione di costruire case di lusso. Il valore dei beni sequestrati è di 50 milioni di euro. Tutto è partito da un esposto della banca popolare italiana che era venuta a conoscenza di questi movimenti e della volontà di Fiorani di cedere tutto a una società lussemburghese in capo alla quale non si sa chi ci fosse. Senza il sequestro questi beni non avrebbero più costituito patrimonio (di Fiorani) a tutela della banca popolare.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
- Finiti i ponti tornano i cantieri e le code in autostrada - La situazione
-
Offerte di lavoro e solidarietà a Mamadou, il senzatetto che "giustifica" chi l'ha offeso
- Salis-Rixi, scoppia la guerra sui fumi del porto
- Paura per scontro fra scooter e auto sul ponte del Lagaccio, ma il ferito migliora in ospedale
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco