
La segreteria diventerà subito operativa da questo sabato 6 novembre, convocata presso la Fratellanza di Pontedecimo, in una giornata che il Pd dedica al confronto tra tutti gli eletti a Genova, in comune, nei municipi, ma anche in Consiglio Regionale e in Parlamento.
Oltre a Katia Piccardo, che avrà anche la delega alla coesione territoriale, entrano in segreteria PD anche . Giorgio Boaretti (Territorio Comunale e Associazionismo), Pasqualina Calisi (Welfare e Comunità), Vittoria Canessa Cerchi (Sviluppo Economico e Politiche per l'innovazione), Sofia Di Patrizi (Diritti e Lotta alle Disuguaglianze), Massimo Ferrante (Transizione Ecologica e Politiche per il Territorio), Matteo Frulio (Turismo e Politiche Agricole e Forestali), Franco Marenco (Urbanistica e Rigenerazione Urbana), Margherita Mereto (Città Sostenibile e Sport), Irene Piccinini (Saperi e Connessioni), Elena Putti (Cultura e Digitalizzazione), Angelica Radicchi (Europa e Politiche Mediterranee), Federico Tanda (Coordinamento della Segreteria), Francesco Tigoli (Infrastrutture e Mobilità Sostenibile), Francesco Tognoni (Organizzazione e Tesseramento), Mattia Visciotto (Lavoro e Iniziativa Politica).
"Abbiamo di fronte un cammino impegnativo e stimolante – ha detto il segretario Simone D'Angelo - le disponibilità che ho ricevuto raccolgono lo spirito di unità richiesto. Confermano che ci sono le condizioni per costruire un'alternativa all'attuale amministrazione genovese e voltare pagina dopo cinque anni di governo del Centrodestra”.
Il partito democratico sottolinea il ringiovanimento della segreteria (età media 37 anni), il rispetto della parità di merito e il coinvolgimento degli amministratori. E il segretario ha anche voluto ringraziare apertamente Federico Romeo, che era il suo sfidante al congresso, per la collaborazione assicurata anche nella formazione della squadra del partito.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica