Il fine settimana si apre con la splendida notizia che cinema e teatri da lunedì tornano al 100% della loro capienza, segnale concreto di una ripartenza per il mondo della cultura che speriamo possa essere davvero definitiva. E allora iniziamo proprio dai film appena usciti, a cominciare da ‘La scuola cattolica’ di Stefano Mordini di cui si è molto parlato per la controversa decisione di vietarlo ai minori di 18 anni. Tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati vincitore del Premio Strega racconta il sostrato culturale e familiare in cui maturò quello che è passato alla cronaca – nel 1975 – come ‘il massacro del Circeo’, quando due ragazze di estrazione proletaria vennero torturate e violentate da tre coetanei, rampolli di famiglie abbienti. Una morì, l’altra si salvò per miracolo. Tra le novità anche ‘A Chiara’ di Jonas Carpignano sullo smarrimento di un'adolescente calabrese che scopre il coinvolgimento criminale del padre latitante e ‘L’uomo che vendette la sua pelle’ con Monica Bellucci, primo titolo tunisino ad ottenere una candidatura all’Oscar per il miglior film internazionale.Abbandonando il cinema, ecco alcuni dei tanti appuntamenti che la Liguria propone in questo weekend
SABATO 9
GENOVA
SESTRI COME MONTMARTRE Un’esposizione artistica per le vie di Sestri Ponente sulla falsariga di quanto accade nel famoso quartiere parigino. Aperta dalle 8,30 alle 19.30 e alle 16 in piazza Albertina distribuzione gratuita di vin brulè e friscieu
AMICI DI ZAMPA Concerto di beneficienza alle 21.30 al Crazy Bull Cafè di via Degola organizzato dall’Associazione UNA - Canile Municipale Monte Contessa dove 14 cantanti si esibiscono con lo scopo di raccogliere fondi per aiutare i cani e i gatti ospitati nella struttura
GENOVA PAROLE E MUSICA Una festa del cantautorato acustico con una trentina di artisti che alternandosi in diverse postazioni del centro storico dalle 18 si esibiranno eseguendo i brani dei grandi cantautori della scuola genovese, oltre a produzioni proprie.
CANTAUTORI IN CONCERTO Alle 21 presso il Teatro Stradanuova di Palazzo Rosso la compagnia musicale e teatrale ‘Zena Singers’ rende omaggio a Bindi, Dalla, De Andrè, Fossati, Lauzi, Paoli e Tenco
PORTOFINO
AUTUNNO NEL PARCO Escursione ad anello lungo i sentieri che si
sviluppano nella parte alta del Parco, alla scoperta della natura d'autunno. Appuntamento con la guida alle ore 9.30 presso il pannello informativo del Parco nell'area parcheggio Kulm-Portofino Vetta
RAPALLO
I CONCERTI DELLA SIBELIUS Alle 15.30 nella Chiesa parrocchiale Sant’Anna musiche di Mozart, Beethoven e Grieg.
ARENZANO
STUPIDORISIKO – UNA GEOGRAFIA DI GUERRA Spettacolo teatrale della Compagnia Emergency al ‘Sipario strappato’ (ore 21) che vuol rappresentare una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze
SPOTORNO
ONE SKY ONE WORLD Tornano a volare gli aquiloni per la pace nel 21° appuntamento che il 30 Kite Club organizza per riflettere intorno ai temi legati alla salvaguardia del pianeta. Questa edizione è dedicata alla tragedia afgana e alla prigionia di Patrick Zaky, lo studente di Bologna detenuto in Egitto (anche domenica)
FINALBORGO
SALONE DELL’AGROALIMENTARE LIGURE Nel Complesso monumentale di S. Caterina torna l’evento enogastronomico giunto alla 17esima edizione. Il tema di quest'anno: ‘I giovani sono il nostro futuro’ (anche domenica)
DOMENICA 10
GENOVA
FIERA DI S. AGATA Si recupera il tradizionale appuntamento nel quartiere di S. Fruttuoso saltato a febbraio a causa della pandemia. Previste 620 bancarelle con operatori provenienti da tutta Italia
SULL’ESSER ANGELI - PAGLIACCI Alle 15 al Carlo Felice seconda replica della produzione che ha inaugurato la nuova stagione
PAGANINI FESTIVAL Nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale alle 20.30 concerto del mezzosoprano Elena Belfiore su musiche di Rossini, Paganini, Listz e Beethoven
FOLLIA MUSICALE All'Ex Ospedale Psichiatrico di Quarto (ore 19 presso Spazio 21) concerto dedicato ai 24 Capricci per violino di Niccolò Paganini
CROCEFIESCHI
CASTAGNATA Dalle 12 appuntamento con il tradizionale evento autunnale, giunto alla 42esima edizione, organizzato dalla Pro Loco
LA SPEZIA
ITINERARIO LIBERTY Visita guidata gratuita per cittadini e turisti nell’ambito dei percorsi di valorizzazione Liberty e Futuristi della città. Ci si ritrova alle 10 e alle 16 davanti al Municipio
S. STEFANO AL MARE
GIORNATA FAI D’AUTUNNO 2021 Dalle 10 alle 18 si va alla scoperta dell'arte, della storia, dell’archeologia e del mare della città. Il punto di incontro per iniziare la visita è in Piazza Scovazzi
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis