Emergenza rumeni a Genova: "In città ci sono ancora due accampamenti che preoccupano -dice l'assessore alla sicurezza Francesco Scidone- quello di via San Giovanni d'Acri e quello di via Greto di Cornigliano". Nel primo caso è già pronto da tempo un provvedimento del comune per intervenire e liberare le occupazioni abusive. Il blitz dovrebbe scattare la prossima settimana: “Stiamo accertando quanti bambini sono ospitati lì –spiega Scidone– Poi definiremo l’intervento con il comitato di sicurezza pubblica e quindi interverremo”. Sebbene a Genova la questione rumeni sia piuttosto circoscritta, dopo i fatti di Roma è tornata d’attualità. Tanto che nelle ultime ore il prefetto Giuseppe Romano si è incontrato con il questore Salvatore Presenti per analizzare il nuovo decreto firmato dal capo dello Stato, che assegna proprio ai prefetti maggiori poteri di intervento. E così la decisione di allontanare una ventina di romeni ora potrà essere resa immediata e sarà estesa a un numero maggiore di persone, oltre trenta. Con il vecchio provvedimento ci voleva un mese, ora si potrà procedere d’urgenza. I rumeni che saranno interessati sono per lo più prostitute e i loro sfruttatori, e comunque chiunque abbia comportamenti –dice il decreto– che vanno contro la tutela della dignità umana e i diritti delle persone. Saranno allontanati e non espulsi: questo prevede la legge per cittadini neo comunitari, come i rumeni. Vuol dire che saranno obbligati a lasciare l’Italia (e in alcuni casi a non tornare per almeno 3 anni); qualcuno ritenuto pericoloso sarà accompagnato a Malpensa per essere rimpatriato. “Nessuna fretta su quando scatteranno i provvedimenti –dice il prefetto- anche perché dovranno essere avvallati dal giudice di pace sulla scorta di reati ben precisi". (Davide Lentini)
Cronaca
RUMENI, PRESTO SGOMBERO ACCAMPAMENTO DI CORNIGLIANO
1 minuto e 32 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
- Al 65esimo Salone Nautico presentati i dati dell'industria nautica da diporto
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie