"Sono consapevole del livello internazionale del Salone e della sua alta competitività nel panorama mondiale, spero che UCINA e Fiera siano altrettanto consapevoli di quanto Genova abbia voglia di collocarsi in questa dimensione". Lo ha detto il sindaco di Genova, Marta Vincenzi, durante la cerimonia inaugurale del 47/O Salone Nautico Internazionale. Nel suo intervento Marta Vincenzi ha sottolineato l'importanza della manifestazione fieristica per il capoluogo ligure, ma ha voluto ricordare il problema della riorganizzazione degli spazi cittadini e soprattutto concentrare l'attenzione sul nodo delle grandi infrastrutture. "I cambiamenti dicono che la riorganizzazione degli spazi è possibile quando si mette al centro un elemento strategico su cui operare - ha osservato il sindaco - Genova sta affidando il proprio sviluppo urbanistico ai migliori architetti del mondo per ricongiungere la città del mare a quella del litorale. Ma il problema è la iorganizzazione delle grandi infrastrutture: l'accesso alla città è il tema fondamentale; la città lo pone e lo continuerà a porre con forza". Quando il Comune di Genova spinge per il terzo valico e il corridorio 24, conclude la VIncenzi, dice di no ad un modello tipo Montecarlo ma dice sì alla possibilità di sfruttare il vantaggio di essere al centro delle grandi rotte internazionali.
Cronaca
VINCENZI, CRITICHE AL GOVERNO PER INFRASTRUTTURE
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri