A chiudere la giornata del ricordo la triplice fiaccolata partita dai tre quartieri pi colpiti dal crollo di ponte Morandi. Una fiaccolata partecipata, sentita, silenziosa della cittadinanza che voluta essere presente a questo momento di ricordo. Un modo ancora per stare vicino ai parenti delle vittime. Una prima fiaccolata partita da piazza Masnata a Sampierdarena, la seconda dal Castello Foltzer di Certosa e la terza dal ponte di Cornigliano. In testa divisi per fiaccolate i parenti delle vittime. L'arrivo infine alla neo inaugurata radura della memoria, luogo simbolo con i 43 alberi che rappresentano le 43 vittime. Qui sono stati liberati in cielo 43 palloncini a simboleggiare le 43 vite spezzate. Ultima tappa di una giornata dove Genova ha voluto abbracciare e stringersi forte verso chi a causa della tragedia delle ore 11,36 del 14 agosto 2018 continua a soffrire per la perdita di un proprio caro, nell'attesa che adesso la macchina giudiziaria faccia il suo corso perch come sottolineato dal presidente del Comitato ricordo vittime ponte Morandi "rispetto, memoria e giustizia" rappresentano l'unica speranza per il futuro.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd