Genova e Parma più vicine in nome della musica e del turismo: lo prevede un accordo di collaborazione sottoscritto dai sindaci, Federico Pizzarotti e Marco Bucci, secondo cui attraverso l'intensificazione dei rapporti sarà possibile dare seguito allo sviluppo economico, alle attività culturali e alla promozione turistica congiunta, con particolare riferimento agli itinerari verdiani e paganiniani. Le sinergie intendono consolidare la conoscenza e l'integrazione fra i due territori, geograficamente vicini: tutelare, valorizzare e promuovere reciprocamente il patrimonio storico, artistico, culturale, turistico delle due città e dei territori di riferimento, con particolare attenzione ai due teatri lirici, Teatro Carlo Felice di Genova e Teatro Regio di Parma, e a Palazzo Ducale. L'accordo prevede, inoltre, di tutelare, valorizzare e promuovere il patrimonio paesaggistico-ambientale, artigianale, commerciale, enogastronomico e lo sviluppo economico turistico, e di proporre a livello internazionale un'offerta turistica complementare e integrata. Ma anche "generare contaminazioni virtuose e condivisione di buone pratiche in una prospettiva di sviluppo socio-economico e individuare soluzioni qualificanti su tematiche interconnesse o di carattere comune". "Potremo attivare azioni di marketing e di internazionalizzazione comuni - spiega l'assessore al turismo del Comune di Parma, Cristiano Casa - utili ad attirare viaggiatori, a maggior ragione alla ripartenza post-coronavirus quando si punterà più sul turismo di prossimità e dovremo lavorare al riposizionamento sui mercati".
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi