
In particolare, le fiamme gialle ha orientato la propria attività investigativa al controllo dei prezzi di acquisto e di vendita di tali prodotti, praticati prima e durante la pandemia, al fine di individuare e reprimere possibili manovre speculative. Così sono state oggetto di controllo oltre 60 esercizi commerciali (di cui 40 fra farmacie e parafarmacie) della città che commercializzano mascherine chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3 e prodotti igienizzanti.
Le attività investigative svolte hanno consentito di riscontrare presso alcuni esercenti percentuali di ricarico che hanno raggiunto anche il 330% del costo di acquisto e, nel caso delle vendite effettuate servendosi dei social network, anche superiori all’800%. Al termine delle indagini sono stati denunciati alla procura della Repubblica di Genova 5 soggetti titolari di attività commerciali per il reato di manovre speculative. I riscontri effettuati hanno, tuttavia, permesso di rilevare anche comportamenti virtuosi, come quello di di un produttore di gel igienizzante che ha ceduto i suoi prodotti al prezzo di costo, allo scopo di far fronte alla situazione di carenza esistente sul mercato.
Vista la necessità di tali dispositivi presso le strutture sanitarie, i prodotti sequestrati, su provvedimento della procura di Genova, sono già stati messi a disposizione della Protezione Civile. Contributo fondamentale allo svolgimento delle attività è stato fornito dalle segnalazioni al numero di pubblica utilità 117.
(foto d'archivio)
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?