
Lo stopover di Auckland anticipa una delle tappe più dure della regata. La flotta esce dalle acque protette del Golfo di Hauraki per spingersi a sud, passando fra l'Antartide e il Sud America, con il celeberrimo Capo Horn. I velisti kiwi hanno scritto capitoli storici delle loro carriere in questa remota parte del pianeta, come faranno anche questa volta. La neozelandese Bianca Cook, che ha partecipato alla scorsa edizione della regata a bordo di Turn the Tide on Plastic, è a capo di un progetto nella classe VO65 per l'edizione 2021-22.
La prossima The Ocean Race vedrà impegnate due classi di barche, gli innovativi IMOCA 60 a foil e i monotipi VO65, che sono stati protagonisti delle battaglie all'ultimo bordo nell'ultima edizione della regata. Partirà dal porto spagnolo di Alicante, nell'autunno del 2021 e si concluderà in Liguria, nel porto di Genova, all'inizio dell'estate 2022. Un momento storico per l'intero Paese che mai ha ospitato la manifestazione velica seconda solo alla Coppa America.
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi