Riportare Genova alla ribalta internazionale nel 2004, quando fu capitale europea della cultura. Questo l'ambizioso obiettivo della Notte Bianca, in programma tra sabato e domenica prossima, con un'anteprima, venerdì 14, che fa già parlare di "notti bianche". "Le notti - ha detto il sindaco Marta Vincenzi nella conferenza stampa di presentazione con il superconsulente Carlo Freccero - sono l'occasione per rifare il punto sulla qualità dell'offerta culturale e turistica di Genova". Tra gli oltre cento eventi spiccano il concerto dello Stabat Mater diretto da Daniel Oren come apertura della stagione sinfonica del teatro Carlo Felice e un omaggio a Luciano Pavarotti col celebre Cannone, il violino paganiniano; fiere gastronomiche, spettacoli, concerti e installazioni quartiere per quartiere, ma anche Tiziano Ferro al Porto Antico o Milva con un recital a piazza Fontane Marose per concludere all'alba di domenica con la focaccia appena sfornata. Per le informazioni ci si potrà affidare ai suggerimenti di alcuni ragazzi vestiti da garibaldini con la camicia rossa. Tra gli artisti coinvolti: Pfm, Vittorio De Scalzi, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Gino Paoli, Maurizio Crozza e Milva. "Sarà uno spettacolo straordinario che si fonda sulla creatività dei genovesi, comici teatranti e musicisti - ha detto Freccero - E' un manifesto dell'energia, della forza e dell'intelligenza di Genova". (Ansa)
Cronaca
GENOVA SI PREPARA ALLA NOTTE BIANCA
1 minuto e 6 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- LIVE Spezia - Palermo 0-0: Veroli spara alto da ottima posizione
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate