Riportare Genova alla ribalta internazionale nel 2004, quando fu capitale europea della cultura. Questo l'ambizioso obiettivo della Notte Bianca, in programma tra sabato e domenica prossima, con un'anteprima, venerdì 14, che fa già parlare di "notti bianche". "Le notti - ha detto il sindaco Marta Vincenzi nella conferenza stampa di presentazione con il superconsulente Carlo Freccero - sono l'occasione per rifare il punto sulla qualità dell'offerta culturale e turistica di Genova". Tra gli oltre cento eventi spiccano il concerto dello Stabat Mater diretto da Daniel Oren come apertura della stagione sinfonica del teatro Carlo Felice e un omaggio a Luciano Pavarotti col celebre Cannone, il violino paganiniano; fiere gastronomiche, spettacoli, concerti e installazioni quartiere per quartiere, ma anche Tiziano Ferro al Porto Antico o Milva con un recital a piazza Fontane Marose per concludere all'alba di domenica con la focaccia appena sfornata. Per le informazioni ci si potrà affidare ai suggerimenti di alcuni ragazzi vestiti da garibaldini con la camicia rossa. Tra gli artisti coinvolti: Pfm, Vittorio De Scalzi, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Gino Paoli, Maurizio Crozza e Milva. "Sarà uno spettacolo straordinario che si fonda sulla creatività dei genovesi, comici teatranti e musicisti - ha detto Freccero - E' un manifesto dell'energia, della forza e dell'intelligenza di Genova". (Ansa)
Cronaca
GENOVA SI PREPARA ALLA NOTTE BIANCA
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi