Tornano a Genova le 'Lezioni di Storia' organizzate dagli Editori Laterza e dal Teatro Nazionale.Nelle ultime due edizioni la rassegna ha avuto un grande successo con una media di oltre 500 spettatori ad incontro. Dopo aver ripercorso la nascita dell’idea di Europa e riletto i momenti storici cruciali attraverso le pagine della grande letteratura, il tema conduttore di quest’ anno è 'Il carattere degli italiani' e verrà analizzato tramite la vita e le opere di cinque ambasciatori dell’italianità nel mondo: Dante Alighieri, Leonardo Da Vinci, Camillo Benso, Pellegrino Artusi e Federico Fellini che hanno contribuito a formare il carattere degli italiani.
Domenica la prima lezione avrà come titolo "Dante Alighieri. Una patria lontana" e vedrà la presenza di Chiara Mercuri medievista che si è specializzata in Francia. Al centro dell'incontro tutta l’opera di Dante (1265-1321) che è mossa dall’impulso di riscattare la propria immagine di esiliato. Appelli, critiche, suppliche al proprio Paese visto come una patria crudele, feroce con i propri figli migliori, incapace di frenarne l’emorragia. Una rappresentazione che percorre tutta la storia italiana, dalle vicende degli emigranti nelle Americhe fino ai cervelli in fuga di oggi.
Le prossime lezioni che si svolgeranno sempre la domenica mattina alle 11 al Teatro della Corte di Genova saranno: il 6 ottobre con Antonio Forcellino su "Leonardo Da Vinci. Genio e sregolatezza"; il 13 ottobre con Alessandro Barbero su "Camillo Benso di Cavour. Il calcolo e l'occasione"; il 20 ottobre con Massimo Montanari su "Pellegrino Artusi. Buon Gusto" e infine il 27 ottobre con Stephen Gundle su "Federico Fellini. La dolce vita".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi