Aveva pubblicato su internet a luglio un annuncio per affittare una residenza estiva a Finale Ligure per 510 euro, ma non era vero. A farne le spese un 40enne genovese che, dopo aver pagato la somma, ha scoperto soltanto una volta arrivato sul posto che l'abitazione era inesistente.Un 27enne siciliano, pregiudicato, è stato così denunciato per truffa ai carabinieri. Al termine degli accertamenti dei carabinieri della stazione di Genova Bolzaneto l'uomo è stato quindi deferito in stato di libertà.
Non è stato l'unico caso in Liguria quest'estate. Anche a Loano un 22enne era riuscito a farsi versare una caparra di 1000 euro da due sventurati turisti, grazie ad un finto annuncio sul sito "Subito.it". Soltanto dopo diverse segnalazioni, il ragazzo è stato identificato.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi