
Dalle Poste confermano che anche nel pomeriggio l'affluenza di richiedenti è stata bassa in tutti gli uffici della Liguria, anche in quelli aperti ad orario prolungato per timore di code. La maggior parte delle persone ha preferito rivolgersi ai Caf per compilare l'Isee, raccogliere informazioni e in alcuni casi presentare già la domanda. La Cgil stima che saranno circa 500 a livello regionale gli appuntamenti presi oggi per formulare la richiesta di reddito di cittadinanza attraverso i suoi Caf in Liguria, 50 nel pomeriggio a Genova nel Caf di via Cairoli.
I Caf genovesi della Cisl hanno raccolto 150 prenotazioni, di cui 50 nella sede di Bolzaneto in Valpolcevera, in quelli del Tigullio 180 prenotazioni. Ai Caf arrivano anche numerosi genitori preoccupati per il futuro dei figli disoccupati o precari, che chiedono informazioni sulla possibilità di aiutarli.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco