“L’aumento di capitale da 400milioni di banca Carige deve essere fatto, nel rispetto degli accordi sottoscritti tra la cassa di risparmio e la Banca Centrale Europea”: è questa, in estrema sintesi, la posizione della Bce, che ieri ha ricevuto a Francoforte, in due riunioni separate, i vertici dell’istituto e la famiglia Malacalza, azionista di maggioranza di Carige.I banchieri europei hanno chiesto spiegazioni sul no all’aumento di capitale espresso lo scorso 22 dicembre, aumento che era stato deciso in accordo con Francoforte.
La banca non è a rischio, dicono fonti della Bce, ma potrebbe esserlo presto se non verrà dato seguito a quanto stabilito.
Mentre in sede europea Carige forniva la dovute rassicurazioni, alla Borsa di Milano il titolo crollava: dopo un partenza a lungo ritardata (fino alle 11 il titolo non riusciva a fare prezzo in piazza Affari), le azioni sono scese al minimo storico, con un -18.75%.
Tonfo che però è stato immediatamente recuperato stamattina, con un rimbalzo che è arrivato a superare il 20%.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi