
Un dato significativo, quello riguarda che il 2018, che fa il paio con l'aumento della popolazione straniera: tra il 2016 e il 2017 si registra un +2,46%. Un'incidenza netta negli ultimi dieci anni, con il dato quasi raddoppiato (dal 5,8 al 9,1 %). Andrea Torre, del centro studi Medì e redattore della sezione ligure del dossier, commenta così i risultati: "Quello che desta maggiori impressioni è il dato sull'emigrazione".
Tra questi, la più alta percentuale è composta senza dubbio da quei giovani che, non trovando fortuna occupazionale a Genova e in Liguria, decidono di disegnare il proprio futuro nelle regioni vicine (Lombardia, Piemonte e Toscana su tutte) o al'estero.
IL COMMENTO
Genova, la rivincita delle "periferie"
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento