"Il porto ha risposto con prontezza alle difficoltà connesse al crollo di ponte Morandi: abbiamo fatto proposte, come il Varco di Ponente, cambiato i nostri orari per venire incontro alle nuove esigenze di traffico, stiamo lavorando alla dematerializzazione dei documenti, così da snellire le procedure": lo ha detto a Primocanale il direttore generale di Spediporto Giampaolo Botta."La riapertura della ferrovia su cui è crollato il ponte è stata una boccata d'ossigeno per il porto di Genova - ha proseguito Botta - ma restano purtroppo molte partite ancora aperte che riguardano, in particolare, il trasporto su gomma, con il tema dei tempi di percorrenza e i maggiori costi che devono essere sostenuti".
Secondo Giampaolo Botta abbiamo di fronte mesi difficili: "Noi dobbiamo rassicurare il mercato sui tempi di ricostruzione del ponte - ha concluso il direttore degli spedizionieri genovesi - queste rassicurazioni devono arrivare dalle istituzioni. Temiamo che le troppe parole possano distogliere chi ci governa dal compiere atti concreti: è arrivato il momento del fare".
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi