Neve a bassa quota e ghiacciate notturne hanno procurato pesanti conseguenze sull'agricoltura. Nella giornata di ieri anche la Liguria, in particolare le province di Savona e Imperia, è stata "duramente colpita e ha subito gravissimi danni, tanto da spingere la Federazione di Coldiretti Liguria a chiedere immediatamente alla Regione di proclamare lo stato di calamità naturale, in modo particolare per le aziende orticole e florovivaistiche locali". Lo si legge in una nota di Coldiretti. "Raccolti distrutti e campi di ortaggi ghiacciati - ha detto il presidente di Coldiretti Liguria Gerolamo Calleri - danni alle serre e agli impianti d'irrigazione provocati dall'abbondante nevicata e acqua degli abbeveratoi delle stalle che rischia di gelare: è questo lo scenario che si presenta oggi del settore agricolo del ponente. Per le prossime due giornate sono attesi ulteriori peggioramenti, che porteranno neve e ghiaccio anche nella zona del levante. Le nostre aziende stanno facendo tutto il possibile per salvare parte del raccolto e mettere al sicuro gli animali, ma non basta - ha concluso Calleri - È per questo che come Federazione abbiamo già segnalato alla Regione la situazione, che in fin dei conti vede le nostre aziende impotenti davanti alla forza della natura".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi