Parte il piano di valorizzazione di Bussana Vecchia. Il borgo, casa di artisti provenienti da tutto il mondo dalla fine degli anni 50 del 900 e sede di botteghe artigiane e molti punti di ristoro, fu teatro di un disastroso terremoto nel febbraio 1887 che rese inagibile il borgo per molti anni e causò l'evacuazione di tutti gli abitanti su ordine dell'autorità militare.Attualmente l'economia di Bussana Vecchia è basata principalmente sul turismo e proprio per questo motivo, questa mattina a Genova è stato firmato il programma di valorizzazione del borgo nell'ambito del federalismo culturale.
Il programma, predisposto dal comune di Sanremo, stima investimenti, provenienti sia dal settore pubblico sia dal settore privato di circa 40 milioni di euro che andranno ad accrescere il valore storico e turistico del borgo.
E' stato predisposto anche il recupero di spazi pubblici e privati, atelier artistici e del verde urbano.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi