Cronaca
AGENZIA SANITARIA LIGURE: BONANNI PRESIDENTE
2 minuti e 2 secondi di lettura
La giunta regionale ligure ha nominato oggi Franco Bonanni direttore generale della nuova Agenzia regionale della sanità. Medico internista, Bonanni ha avuto incarichi agli ospedali Evangelico di Genova e Santa Corona di Pietra Ligure e da due anni è il direttore della Asl 2 Savonese. L'incarico, hanno annunciato oggi il presidente della Regione, Claudio Burlando, e l'assessore regionale Claudio Montaldo, sarà operativo a partire dal prossimo primo settembre, quando l'agenzia stessa inizierà a funzionare. "Compito dell'agenzia - ha ribadito Burlando - è il governo clinico della sanità ligure, oggi affidato a un dipartimento, dove sono presenti solo due medici, che non è in grado di gestire dal punto di vista clinico la programmazione, l' organizzazione, gli orientamenti tecnici-scientifici". C'é bisogno perciò di una struttura con dei tecnici-medici hanno aggiunto Burlando e Montaldo: come ha previsto il Consiglio regionale approvando nei mesi scorsi l'apposita delibera, l'organico della agenzia potrà arrivare ad un massimo di 20 persone. "Abbiamo operato nel pieno rispetto del Consiglio regionale - ha evidenziato il presidente -. Ora la sanità sara gestita qui in Regione con un soggetto amministrativo, la direzione generale, e con un soggetto tecnico che è la nuova agenzia, che sarà molto snella". Il presidente Burlando ha ribadito che "l'ospedale Santa Corona non chiude e al suo posto non verranno costruite villette, come ha scritto l'Espresso, anzi le funzioni saranno quelle attualmente esistenti e addirittura potenziate, tenendo conto che l'apertura del nuovo ospedale di Albenga obbligherà le attuali direzioni generali a organizzare le due strutture al meglio, considerando Albenga e Pietra Ligure un unico ospedale collocato su due plessi". La procedura verrà seguita anche per gli ospedali del Ponente Genovese: Sampierdarena, Sestri Ponente, Voltri e Pontedecimo. "Una Regione che ha 1,6 milioni di abitanti - ha detto Montaldo - non può sostenere 12 aziende ospedaliere, non é proponibile. Gli ospedali devono essere integrati nella rete delle altre strutture". "Per noi è importante garantire ai cittadini il mantenimento e il miglioramento dei servizi - ha detto Burlando - le modifiche a livello amministrativo non vanno a ricadere sui servizi alle persone". A partire da luglio, hanno annunciato il presidente e l' assessore, il nuovo obiettivo della giunta saranno le liste di attesa: "aggrediremo il problema - ha detto Burlando - per arrivare a fine anno ad avere dei tempi certi per gli esami". (ANSA)
TOP VIDEO
Martedì 30 Maggio 2023
Nasce Newsroom 28 di Primocanale - la presentazione da Terrazza Colombo
Martedì 30 Maggio 2023
Social e crossmediale: nasce il nuovo Primogiornale di Primocanale
Martedì 30 Maggio 2023
Meteo in Liguria, le previsioni per mercoledì 31 maggio
Martedì 30 Maggio 2023
La genovese a Fuerteventura: "Qui boom di nomadi digitali, affitti e costi case alle stelle"
Martedì 30 Maggio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2004: a Genova le giornate del cinema
Ultime notizie
- Dalla Regione i fondi per il restyling dello stadio Picco
- Spezia, insulti a Juric: chiuso un turno il settore distinti
- Violenza sulle donne, arriva l'ok a più case rifugio in Liguria
- Rotary organizza a Palazzo Ducale un convegno sulla medicina digitale
- Stadio Chiavari, Garibaldi: "La Regione faccia da mediatore tra Comune ed Entella"
-
Sondaggi di Primocanale-Tecné, Genova è una città sicura? I cittadini si dividono
IL COMMENTO
Effetto Schlein sulla batosta Pd, i messaggi da Sestri e Ventimiglia
Corvetto e Portello e i genovesi prigionieri