 Calcio, atletica, pallavolo e pallacanestro, campi di gioco e palestre, diventeranno  laboratori alla legalità nelle scuole e nella questura di Genova: ecco 'Le Olimpiadi dei Valori'.
                    
                    Calcio, atletica, pallavolo e pallacanestro, campi di gioco e palestre, diventeranno  laboratori alla legalità nelle scuole e nella questura di Genova: ecco 'Le Olimpiadi dei Valori'.Un innovativo progetto educativo ideato dal questore di Genova Sergio Bracco rivolto agli studenti delle quinte classi di 5 istituti di scuola primaria. Si parte da un concetto che ogni sportivo conosce bene: le regole dello sport sono le stesse che regolano la vita, dal fair play, allo spirito di squadra, all'adozione di uno stile di vita sano e corretto. Come a dire che si può fare gol o andare a canestro anche proteggendo un compagno vittima dei bulli o dissuadendo amici che per gioco si sfidano a rubare fra gli scaffali dei negozi.
L'obiettivo del progetto, in collaborazione con Coni Liguria e Ufficio Scolastico Provinciale, è coniugare legalità e sport, binomio per assimilare il valore delle regole ed educare ai valori della società civile. Primo fra tutti: l'integrazione, ed è per questo che nel progetto sono stati inseriti istituti della periferia di Genova dove ci sono più ragazzi stranieri. Il progetto sarà presentato ufficialmente domani mattina in questura.
 14° C
14° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
						Domenica 26 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!