Sette donne, cinque uomini, età media cinquantacinque anni: è la radiografia della nuova giunta provinciale ufficializzata questa mattina dal rieletto Presidente Alessandro Repetto. Questa la composizione e le deleghe: Marina Dondero, Vicepresidente e assessore a Costa, Entroterra e Pari Opportunità; Milò Bertolotto, Organizzazione e Personale; Renata Briano, Patrimonio Naturalistico; Manuela Cappello, Territorio (è la più giovane componente della giunta, 38 anni); Anna Maria Dagnino, Mobilità e Trasporti; Giorgio Devoto, Cultura; Piero Fossati, Viabilità (è l’assessore più anziano, 69 anni); Paolo Perfigli, Sviluppo Economico; Monica Puttini, Istruzione; Franca Sanò, Finanze Bilancio e Patrimonio; Sebastiano Sciortino, Risorse Ambientali; Angelo Giulio Torti, Promozione Sociale. Nel complesso quattro assessorati sono anditi ai Ds, due a Rifondazione Comunista e Margherita, uno a testa a Verdi, Comunisti Italiani, Italia dei Valori e Italia di Mezzo, area cui appartiene Franca Sanò, scelta autonomamente da Repetto. Sono dunque rimasti fuori dalla giunta Federazione Pensionati, Socialisti, Udeur e la Lista Civica ‘La nuova Provincia’: “Ho scelto sulla base di chi aveva una rappresentanza in Consiglio Provinciale”, ha detto il Presidente riferendosi alle esclusioni.
Politica
PROVINCIA DI GENOVA, ECCO LA NUOVA GIUNTA
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi