"Partita nata male dove degli episodi hanno cambiato il percorso della gara, una partita che potevamo controllare senza problemi, loro venivano da una serie di sconfitte per questo avevano paura. Erano dieci calciatori sotto la palla, ci hanno lasciato giocare poi l’episodio del rigore, la doppia ammonizione, due falli ingenui la gara è cambiata e non la rimetti più in piedi in Serie A. È un’analisi fredda di una gara nata male e finita peggio", ha detto il responsabile dell'area tecnica blucerchiata Daniele Pradè al termine del match che ha visto la sconfitta della Sampdoria a Udine. sport
Sampdoria, Pradè dopo il ko di Udine: "Gara iniziata male e finita peggio"
L'analisi del responsabile dell'area tecnica blucerchiata
31 secondi di lettura
"Partita nata male dove degli episodi hanno cambiato il percorso della gara, una partita che potevamo controllare senza problemi, loro venivano da una serie di sconfitte per questo avevano paura. Erano dieci calciatori sotto la palla, ci hanno lasciato giocare poi l’episodio del rigore, la doppia ammonizione, due falli ingenui la gara è cambiata e non la rimetti più in piedi in Serie A. È un’analisi fredda di una gara nata male e finita peggio", ha detto il responsabile dell'area tecnica blucerchiata Daniele Pradè al termine del match che ha visto la sconfitta della Sampdoria a Udine. TAGS
Ultime notizie
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
- Pedofilo arrestato a Genova: aveva migliaia di foto di bambini nel pc
-
Bonazzi: "Non accettiamo tentennamenti da parte del governo"
-
Apa: "Servirebbe un imprenditore italiano per rilanciare l'acciaio"
-
Bucci: "Vogliamo mettere sul tavolo soluzioni importanti per Cornigliano"
-
Salis: "Doveroso che il ministro incontrasse le istituzioni ma soprattutto i sindacati"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi