
"La strada intrapresa da Regione Liguria - continua il governatore - è quella giusta come ci confermano i dati: nei primi sette mesi dell'anno gli arrivi dei turisti in Liguria sono cresciuti di oltre il 5% e le presenze in Liguria sono cresciute del 2,5% con una ripresa del turismo italiano e una conferma di quello straniero. Dati che sono tanto più significativi in quanto si riferiscono al confronto con l'anno passato che è stato un anno record per il turismo ligure. Tutto questo ha avuto ripercussioni positive sull'occupazione nel settore: dal 1 gennaio al 18 agosto di quest'anno sono stati 116.467 i liguri che hanno firmato almeno un contratto di lavoro, di questi il 28,6% nel settore del turismo con una crescita sul 2016 del 38,7%. Per quanto riguarda poi le imprese nei servizi di alloggio e ristorazione, nel secondo trimestre del 2017 si è registrato un incremento del 10,3% sul 2016 e del 27% per le imprese turistiche artigiane. Positivo anche il boom per le crociere a Ferragosto, con il crescente flusso di passeggeri, per le quali Regione sta formando decine di giovani con le nuove scuole professionali di Arenzano e Lavagna dedicate ai mestieri del mare per essere sempre più vicini alle esigenze del mondo del lavoro".
IL COMMENTO
Genova, il grande dono della Sopraelevata
Il problema dei dazi è superabile, ma le imprese devono cambiare