Approvati dalla giunta regionale su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Edoardo Rixi due bandi a sostegno delle imprese danneggiate dalle alluvioni del 24 e 25 novembre 2016 che hanno colpito le province di Savona, in particolare della Val Bormida, e di Imperia. "Sono due bandi molto attesi - ha detto Rixi - e che vanno incontro alle richieste emerse durante gli incontri fatti subito dopo gli eventi nelle due province con imprese, associazioni di categoria e Camera di Commercio. Attraverso i due bandi, uno che istituisce un fondo a rotazione per prestiti e uno per finanziamenti a fondo perduto, contiamo di sostenere le aziende a poter ripartire e ridare liquidità agli imprenditori danneggiati".
Il primo, finanziato con 2,85 milioni di euro del Fondo strategico regionale aprirà il 3 luglio con scadenza al 31 luglio per la presentazione delle domande. Sono ammissibili le spese con valore retroattivo, già effettuate e documentate, relative a interventi di ripristino di immobili, macchinari, acquisto scorte, spese per perizie danni e eventuali trasferimenti di sede aziendale sul territorio regionale. L'agevolazione prevista è quella del prestito agevolato, fino al 100% delle spese sostenute per un massimo di 200 mila euro, fino a esaurimento dei fondi regionali messi a disposizione. Il contributo è cumulabile.
Il secondo bando, con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro di fondi Por Fesr 2014-2020 aprirà il 3 ottobre e consentirà l'erogazione di finanziamenti a fondo perduto per investimenti in macchinari, impianti e sviluppo di processi per la ripresa della produzione. Domani si terranno due incontri per illustrare le modalità dei bandi alle 10.30 nella sala riunioni del Frantoio Giromela a Imperia e alle 16 nella sala di via Fratelli Francia 12 a Cairo Montenotte.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi