Per la prima volta vengono messi a sistema i numeri di sette settori: cinema, libri, TV, giocattolo, cartoleria, parchi e acquari ed edicola, solo per quanto riguarda l'impatto dei consumi kids. Il risultato è una cifra 'monstre': tre miliardi di euro, a tanto ammonta la spesa degli italiani per i bambini in età 3-13 anni. E cresce del 7% rispetto al 2015, ossia sette volte rispetto al Pil (+0,9%) e cinque e più volte rispetto al totale dei consumi delle famiglie (+1,2%). A rivelarlo è Doxa in una ricerca presentata in occasione della terza edizione dei Kids Marketing Days, evento italiano dedicato alle strategie di family marketing e all'incontro tra manager e professionisti del settore. ''In Italia si fanno meno bambini ma si curano di più'' commenta Marina Salamon, presidente di Doxa. E specifica: I dati particolarmente positivi di settori come cinema, libri e parchi dimostrano che c'è una attenzione maggiore verso la cultura.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi