Incontri e scontri, ansie e nevrosi tra illusioni e desideri, dove ironia e cinismo si mescolano di continuo. Da mercoledì 8 febbraio al Teatro Duse di Genova va in scena la commedia ‘Terapia di gruppo’. Lo spettacolo, prodotto dalla ‘Compagnia Attori & Tecnici’, è tratto da una delle opere più note di Christopher Durang.
Attraverso la regia di Stefano Messina è affrontata l’intricata e complessa vicenda d‘amore tra Bruce e Prudence. Lui, bisessuale represso in cerca di una relazione ‘normale’, lei, instancabile sognatrice in cerca del principe azzurro. La trama della commedia si dipana attraverso gli incontri, che si alternano tra il surreale e il comico, con diversi psicanalisti a cui i due ‘innamorati’ si rivolgono nel tentativo di dare stabilità e normalità alla propria storia. Lo spumeggiante girotondo di incontri e scontri troverà nella scena finale la giusta riconciliazione tra i personaggi in scena.
“La commedia di Durang è una macchina di scrittura molto interessante – commenta il regista Stefano Messina - gli analisti non escono troppo bene da questo spettacolo perché sono più folli dei pazienti che hanno in cura. I personaggi, d’altra parte, sono fragili, pieni di complessi e hanno difficoltà a relazionarsi. Quindi i colpi di scena non mancano”.
Lo spettacolo sarà in scena al Duse fino al 12 febbraio. Mercoledì, venerdì e sabato con inizio alle ore 20,30; il giovedì alle 19,30; mentre l’ultima rappresentazione di domenica 12 andrà in scena alle 16,30.
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista