La Corte Sportiva d’Appello Nazionale ha respinto il ricorso del Club riguardo la chiusura della Curva Nord dello stadio Sant’Elia di Cagliari. I magistrati sportivi hanno dunque confermato l’obbligo di disputare le prossime due gare con la Nord senza spettatori: inoltre il Cagliari dovrà pagare un’ammenda di 20mila Euro. “La decisione del Giudice era avvenuta – si legge sul sito del club sardo – a seguito del lancio di petardi in campo e delle conseguenze che hanno comportato nei confronti di un addetto antincendio dello Stadio Sant’Elia, in occasione della gara Cagliari-Sassuolo dello scorso 22 dicembre”.sport
Genoa, confermata la chiusura della curva Nord del Cagliari
Respinto il ricorso del club sardo
32 secondi di lettura
La Corte Sportiva d’Appello Nazionale ha respinto il ricorso del Club riguardo la chiusura della Curva Nord dello stadio Sant’Elia di Cagliari. I magistrati sportivi hanno dunque confermato l’obbligo di disputare le prossime due gare con la Nord senza spettatori: inoltre il Cagliari dovrà pagare un’ammenda di 20mila Euro. “La decisione del Giudice era avvenuta – si legge sul sito del club sardo – a seguito del lancio di petardi in campo e delle conseguenze che hanno comportato nei confronti di un addetto antincendio dello Stadio Sant’Elia, in occasione della gara Cagliari-Sassuolo dello scorso 22 dicembre”.TAGS
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi