A Roccavignale nasce il cimitero per animali domentici, si tratta del primo cimitero certificato a livello regionale in Liguria. Dopo cinque anni di lunghe pratiche burocratiche e un anno di costruzione anche la Liguria si è dotatata di uno spazio ufficiale dove poter seppellire gli animali da compagnia una volta morti. L'area si estende per una superficie di oltre 8 mila metri quadri e servirà oltre al Ponente ligure anche l'area metropolitana di Genova e il basso Piemonte. Le tariffe per il servizio cimiteriale vengono applicate in base al tipo di sepoltura richiesto che può avvenire tramite sacco biodegradabile o cassa in legno, alla taglia dell'animale e alla prestazione effettuata. La concessione della fossa ha una durata di 5 anni rinnovabile durante i quali gli addetti cimiteriali ne prenderanno cura mantenendola pulita e in modo perfetto. Sulla copertura della fossa verrà messa una lapide di marmo su inciso il nominativo dell'animale. Il proprietario a sua discrezione può apporre anche una foto o altri oggetti complementari o decorativi. La realizzazione del cimitero per animali d'affezzione si deve all'impegno di una famiglia originatria di Cosseria.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi