
Un sistema articolato di raggiri per affittare appartamenti inesistenti o che non ne avevano la disponibilità cedendoli in locazione anche a più famiglie contemporaneamente.
Dalle indagini, a seguito di alcune denunce, la polizia postale dal web è risalita ai responsabili che ora sono imputati di almeno 600 casi di raggiro e 254 dei quali a Milano. Gli appartamenti erano nelle più rinomate località di villeggiatura sia al mare che in montagna.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate