Sgominata una banda dedita alle truffe online di case-vacanza da parte della Polizia di stato, che ha denunciato 22 persone.Un sistema articolato di raggiri per affittare appartamenti inesistenti o che non ne avevano la disponibilità cedendoli in locazione anche a più famiglie contemporaneamente.
Dalle indagini, a seguito di alcune denunce, la polizia postale dal web è risalita ai responsabili che ora sono imputati di almeno 600 casi di raggiro e 254 dei quali a Milano. Gli appartamenti erano nelle più rinomate località di villeggiatura sia al mare che in montagna.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi